PRESA IN CARICO

La TMC viene effettuata, di regola, dalla metà di settembre alla metà di giugno dell’anno successivo, con brevi pause legate alle festività.

Ogni utente è seguito in modo individuale e questo consente agli operatori di avere sempre un quadro completo della sua situazione; la sua presa in carico avviene previa anamnesi del caso, colloquio con i genitori, osservazioni dirette del paziente e incontri con i componenti l’equipe multidisciplinare, per individuare l’area di intervento primaria e gli obiettivi a medio e lungo termine.

Il responsabile di progetto prepara, in collaborazione con l’équipe, un progetto individualizzato, tenendo conto del percorso educativo già in corso e di eventuali altri interventi già in essere (terapie psicomotorie, logopediche, fisioterapiche, ecc.) al fine di rendere coerente ed efficace il lavoro comune per l’utente; nella circostanza, viene anche individuato il cavallo idoneo alla terapia da seguire.

La terapia per mezzo del cavallo si articola in tre fasi:

 Prima fase

Osservazioni dirette delle sedute della TMC svolte settimanalmente, al termine delle quali il referente d’intervento rileva, su apposita scheda, i comportamenti e le reazioni dell’utente. Analoga procedura viene effettuata dal coadiutore del cavallo che rileva il comportamento dell’animale.

Seconda fase

Al termine di ogni trimestre l’équipe multidisciplinare fa il punto della situazione per apportare i correttivi ritenuti opportuni.

 Terza fase

Al termine dell’anno terapeutico, viene stilata una relazione finale da consegnare ad ogni genitore; ciò a cura del responsabile di progetto e del referente d’intervento che hanno gestito i singoli utenti, per fornire gli opportuni chiarimenti e programmare le attività per l’anno successivo.

Logicamente, i tempi della terapia non possono essere standardizzati, in quanto si configurano come intensi, prolungati, alternati da fasi di progresso, regresso e resistenza ai cambiamenti.

La cadenza e il ritmo del lavoro si delineano caso per caso durante il percorso, nel rispetto delle potenzialità del soggetto.



Iscriviti alla Newsletter

I contributi volontari donati al CREC - Onlus Centro Riabilitazione Equestre Capitolium - possono essere detratti ai fini fiscali purchè eseguiti con bonifico e con la dicitura "contributo volontario a favore del CREC - Onlus".

Chi lo desidera può effettuare una donazione sul conto corrente intestati CREC - Onlus

BNL codice iban: IT 29 J 03032 03200 010000 705958

In occasione della dichiarazione dei redditi ricordati del 5 x 1000 utilizzando il Cod. Fiscale 97046290587

Login