Correggio e Parmigianino, arte a Parma nel ‘500

Caro Presidente,
innanzitutto, a nome mio e di tutti i Soci del CREC, ringraziamo Te e il Tuo Club per la bella iniziativa a favore dell’Associazione.
La somma raccolta costituisce un mattoncino utile a costruire il muro economico indispensabile per mandare avanti il CREC che necessita, oggi più che in passato, di cospicue risorse finanziarie.
Infatti, purtroppo non tutti sanno, che il CREC oggi sopporta un onere finanziario non indifferente a causa degli emolumenti da corrispondere agli operatori ANIRE, cioè quelli che svolgono l’attività terapeutica ai diversamente abili, alla luce dell’attuale legislazione sul lavoro, il cd. job act. Tali costi, rispetto al passato, sono lievitati pur avendo già disciplinato la posizione degli operatori ai fini contributivi ed assicurativi.
Inoltre, il ringraziamento è per la bella serata culturale alle Scuderie del Quirinale che ha permesso ai partecipanti di diversi Clubs di conoscere, più in dettaglio, due pittori del cinquecento.
Al piacere di ringraziarti, ancora una volta, auspico che altri Clubs, dopo il Tuo, il Tivoli d’Este e l’Aurelium che ha iniziato questa attività di raccolta fondi, possano continuare a sostenere economicamente il CREC che è l’unico service permanente del nostro Distretto che svolge da oltre trent’anni la sua attività a favore dei diversamente abili.
Grazie a tutti.
Roma, 11 aprile 2016



Iscriviti alla Newsletter

I contributi volontari donati al CREC - Onlus Centro Riabilitazione Equestre Capitolium - possono essere detratti ai fini fiscali purchè eseguiti con bonifico e con la dicitura "contributo volontario a favore del CREC - Onlus".

Chi lo desidera può effettuare una donazione sul conto corrente intestati CREC - Onlus

BNL codice iban: IT 29 J 03032 03200 010000 705958

In occasione della dichiarazione dei redditi ricordati del 5 x 1000 utilizzando il Cod. Fiscale 97046290587

Login